Layout del blog

Design for the Third Phase of Sohar University Campus

Me Engineering • 9 marzo 2015

DESIGN FOR THE THIRD PHASE OF SOHAR UNIVERSITY CAMPUS

Sohar University signed an agreement with MEG Company for Engineering for designing the third phase of expanding the Sohar University’s campus. On behalf of Sohar University, the agreement was signed by Mahmood al Garawani, chairman of the Administrative Board at the University and the Executive Manager, represented MEG Company.

The agreement was signed in the presence of Italian deputy Ambassador in the Sultanate, the Executive Manager of the Omani Company for the Educational Investments, and the First Assistant Director of Bank Sohar.

Mahmood al Garawani, Chairman of the Board, says “On behalf of the all members of the Administrative Board, I would like to thank His Majesty the Sultan for his unlimited support to the private educational institutions. Within the plan of expanding Sohar University’s campus and a complementary to the previous expansions, a new engineering consultant is assigned to make the architectural designs of the thrd phase of these expansions. News swimming pools, restaurants, playgrounds and many other services will be added within this new expansion”.

He pointed out “we would like to promote the athletic field in the Sultanate in line with other international universities that pay much attention to this sector.

In fact, it is a long investment which needs some patience to be achieved in reality. This will be like a turning point in the sports field. Moreover, we would like to thank Bank Sohar for its great support.


Autore: Me Engineering 25 luglio 2024
VILLA DELLE PALME E ME ENGINEERING S.R.L.
Autore: Me Engineering 15 luglio 2024
MAURO ESPOSITO E ME ENGINEERING S.R.L., 30 anni di passione, sfide, successi e futuro.
Autore: Me Engineering 15 luglio 2024
PALAZZO CARLO ALBERTO. Nel cuore di Torino una sfida che coniuga storia e innovazione.
Autore: Me Engineering 14 settembre 2021
Realizzazione di nuovo complesso immobiliare in strada Torino a Caselle Torinese con campo da paddle, piscina, giardini privati e terrazze. CLICCA QUI SOTTO PER VISITARE LA PAGINA DEDICATA AL PROGETTO
Autore: Me Engineering 14 settembre 2021
Giovedi 16 Settembre 2021 ore 19,00 Bocciofila “La Frejus” via Spanzotti 11/a - Torino
Autore: Me Engineering 21 giugno 2021
Realizzazione di nuovo complesso immobiliare a Caselle Torinese
Autore: 10943838_user 21 giugno 2021
Autore: Me Engineering 25 luglio 2019
La crisi che investito il settore delle costruzioni si può combattere con un radicale cambio di metodo da parte dei professionisti: serve un approccio multidisciplinare, molto diffuso all’estero, ma poco praticato nel nostro Paese, che metta a frutto figure professionali diverse e competenze che vanno dall’architettura all’ingegneria, dall’impiantistica al diritto urbanistico, in modo tale da offrire un unico interlocutore al cliente, ottimizzando la capacità di individuare soluzioni su misura e contribuendo al contenimento dei costi, al giorno d’oggi fondamentale per restare a galla nel mercato. Su questo approccio si basa l’attività di ME Studio Società di Ingegneria, realtà torinese guidata dall’architetto Mauro Esposito assieme all’ingegner Cristian Clemencic e l’architetto Fulvio Vola. ” Ho iniziato la mia attività in forma individuale all’inizio degli anni ’90”, racconta Mauro Esposito, “specializzandomi principalmente in progettazione impiantistica e nella prevenzione incendi, per poi sviluppare l’attività di progettazione in campo architettonico, strutturale e urbanistico nel campo dell’edilizia privata e pubblica, nei settori residenziale, scolastico, terziario, produttivo e commerciale. ME Studio Società di Ingegneria, nata nel 2004, è oggi una realtà che si avvale di 30 tra dipendenti e collaboratori, oltre ai tre soci fondatori, e che tratta ogni tipologia di progettazione su tutto il territorio italiano e in alcuni Paesi esteri. Grazie alle svariate competenze professionali acquisite e maturate nel tempo, oggi ME Studio è una struttura integrata in grado di seguire il processo progettuale edilizio nella sua interezza, dall’idea progettuale alle pratiche autorizzative urbanistiche e comunali, alla redazione di tutti gli elaborati esecutivi di cantiere, fino alla direzione lavori. Dal 22/02/2007 tutti i processi progettuali sono stati certificati dalla SICIV mediante la certificazione ISO 9001.”
Autore: Me Engineering 25 luglio 2018
Articolo sulla rivista Arketipo Il Sole 24 Ore – Aprile 2007  “Il recupero dello scheletro di un capannone industriale degli anni Cinquanta è l’occasione per creare un edificio dentro l’edificio costruito interamente di legno con tecnologie a secco.”
Share by: